Rules

B.IT.S.
Società Italiana di Bioinformatica

Bioinformatics Italian Society

 

Art. 1 - Requisiti per essere ammessi all'associazione.

I soci possono essere Soci Ordinari e Soci Associati.
Per l'ammissione alla Società di Bioinformatica Italiana, i candidati Soci Ordinari devono inviare la domanda al Segretario in carica su apposito modulo, aggiungendo la seguente documentazione:

  1. Curriculum vitae con lista delle pubblicazioni e il testo di almeno 5 pubblicazioni estese, di rilievo internazionale, pubblicate a seguito di un processo di peer-review. Il candidato dovrà indicare il contributo personale apportato a ciascuna pubblicazione, contributo che deve essere di natura bioinformatica.
  2. solo nel caso di candidati che svolgano attività lavorativa in ambiti diversi da quello accademico o di enti di ricerca pubblici o privati, in mancanza dei requisiti previsti al punto a): curriculum vitae con documentazione dello svolgimento di attività lavorativa, su argomenti inerenti la bioinformatica, per almeno 5 anni consecutivi. Tale curriculum vitae sarà reso disponibile nell’area riservata del sito BITS per la sua visione da parte dei soci, in ottemperanza alle leggi vigenti in termini di privacy.

Ogni domanda di associazione come Socio Ordinario deve essere corredata dalla firma di presentazione di due Soci Ordinari.

È previsto lo status di Socio Associato per figure quali dottorandi, borsisti o ricercatori anche esperti in altre discipline che si stiano accostando alla Bioinformatica. I Soci Associati possono essere ammessi anche se non hanno ancora raggiunto i requisiti minimi richiesti per l’associazione ordinaria. I Soci Associati godono di tutti i privilegi dei Soci Ordinari, ma non hanno diritto al voto per l'elezione delle cariche sociali (Presidente, Consiglio Direttivo).  Per le domande di associazione come Soci Associati è richiesta la firma di presentazione di due Soci, di cui almeno un Socio Ordinario.

Le domande di ammissione, corredate da un parere del Consiglio Direttivo, vengono poi sottoposte all'approvazione dell'Assemblea. Ogni Socio Ordinario può presentare annualmente un Socio Ordinario e due Soci Associati. Ogni Socio Associato può presentare annualmente due Soci Associati. L’anno decorre dal giorno successivo all’assemblea dell’anno solare in corso, fino al giorno precedente all’assemblea dell’anno solare successivo.
Per il passaggio da Socio Associato a Socio Ordinario è necessario presentare domanda di modifica del proprio status di Socio, curriculum vitae e documentazione dimostrante il raggiungimento dei requisiti minimi per essere Socio Ordinario come previsto ai precedenti punti a) o b). Il passaggio è sottoposto all’approvazione dell’Assemblea.

La quota di iscrizione per i Soci Ordinari e per i Soci Associati viene stabilita annualmente dall'Assemblea dei Soci su proposta del Consiglio Direttivo.

 

Art. 2 – Il Presidente

Il Presidente della BITS è eletto ogni due anni dall’Assemblea dei Soci tra i Soci Ordinari. Le candidature devono essere presentate con il sostegno di almeno10 Soci, o di almeno 6 Soci Ordinari, ovvero su proposta del Consiglio Direttivo.

Alla prima votazione, viene eletto il candidato che abbia riportato la maggioranza assoluta dei voti. Nel caso in cui nessun candidato raggiunga tale maggioranza, si procede a ballottaggio tra i primi due candidati ovvero tra i candidati che abbiano conseguito il primo e il secondo maggior numero dei voti. Viene eletto il candidato che consegue la maggioranza relativa dei voti. Nel caso in cui ci sia un unico candidato, è comunque necessaria la maggioranza assoluta dei voti.

Il Presidente può essere riconfermato nella carica senza limitazioni.

 

Art. 2 bis – Il Presidente Onorario

Il Presidente Onorario viene nominato su proposta del Presidente appena eletto con il voto unanime dei Soci intervenuti all'Assemblea. Ha potere consultivo. Il Presidente Onorario resta in carica per la durata del mandato del Presidente che ne ha proposto la nomina.

 

Art. 3 - Il Consiglio Direttivo

Il Consiglio Direttivo è composto da sei Consiglieri, nominati tra i Soci Ordinari, e durano in carica due anni. La carica è rinnovabile.

Alla scadenza del mandato, l'Assemblea procede al rinnovo dei Consiglieri votando sulle candidature presentate dal Consiglio Direttivo, o da 10 Soci, o da almeno 6 Soci Ordinari. I candidati devono essere in numero superiore ai posti vacanti. Non sono ammesse liste. Le candidature sono individuali. Ogni Socio avente diritto al voto esprime un'unica preferenza ovvero due preferenze se il numero dei Consiglieri da rinnovare è superiore a tre. Il voto è segreto. Non sono ammesse deleghe.

In caso di dimissioni o mancanza per qualsiasi altra ragione, il Consiglio Direttivo può comunque funzionare con almeno quattro membri. L’Assemblea elegge i Consiglieri mancanti nella prima seduta utile. All'elezione si procede con le modalità indicate al comma 2.

Vengono eletti i candidati che abbiano riportato il maggior numero di voti. In caso di parità, si procede al ballottaggio tra i candidati a pari merito.

 

Art. 4 – L’Assemblea

L’Assemblea è composta da tutti i Soci ed è convocata dal Presidente preferibilmente a mezzo di posta elettronica almeno una volta all’anno con un preavviso di non meno di trenta giorni. Il preavviso non è necessario se sono presenti tutti i Soci.

All’Assemblea si partecipa personalmente; sono ammesse deleghe solo per questioni su cui i Soci hanno potuto ricevere dal Consiglio Direttivo con almeno due settimane di anticipo una dettagliata relazione scritta. Le deleghe sono escluse in caso di votazioni per il rinnovo delle cariche.

Il Socio può delegare un altro Socio Ordinario o Associato, che può partecipare all’Assemblea con al massimo due deleghe. Il Socio che intende delegare un altro Socio a rappresentarlo in Assemblea deve far pervenire la delega per iscritto, anche tramite posta elettronica, al Segretario almeno tre giorni prima dell’Assemblea.

Su specifica delibera del Consiglio Direttivo, l’Assemblea può essere svolta anche per via telematica.

L’Assemblea delibera a maggioranza dei votanti.

I Soci Associati non hanno diritto di voto per il rinnovo delle cariche sociali (Presidente, Consiglio Direttivo).

I Soci morosi non sono eleggibili ad alcuna carica né possono votare.

 

Art. 5 – Modalità di divulgazione degli scopi dell’Associazione

Gli scopi dell’Associazione vengono principalmente divulgati tramite la pagina web www.bioinformatics.it, e nel corso dei Convegni organizzati annualmente dall’Associazione.

 

Art. 6 - Norma transitoria

Durante il primo anno di vita della Società, il Consiglio Direttivo decide il numero dei Soci da ammettere durante l'anno stesso.